Nell’augurare a tutti coloro che ci seguono un bellissimo 2017, è bello fermarsi un attimo e guardare cosa è stato fatto in questo 2016.
Iniziamo senza ombra di dubbio a dire che anche il 2016 ci ha fatto conoscere un sacco di persone splendide, appassionate e curiose, con le quali abbiamo avuto piacevoli confronti e profonde discussioni su temi che amiamo affrontare. Studenti, colleghi, allevatori, cuochi, macellai e cacciatori che con noi hanno condiviso corsi di formazione, convegni, seminari o semplici chiacchierate. Persone che, anche se ci hanno dovuto sopportare per ore durante i nostri corsi, ci hanno fatto crescere e ci hanno insegnato molto riguardo situazioni, punti di vista e territori a noi sconosciuti.
Quest’anno abbiamo davvero fatto formazione e docenza su tutti i livelli. Siamo partiti dalle scuole primarie e secondarie grazie ad una collaborazione con il Parco Adda Nord nell’ambito del “Progetto Post-LIFE Scoiattolo rosso”, abbiamo proseguito a livello universitario con un corso a catalogo organizzato dal Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS) dell’Università di Padova sul tema “Gestione faunistica e sanitaria delle popolazioni selvatiche” aperto a studenti e professionisti (ringraziamo le colleghe Federica Obber e Giulia De Benedictis per l’organizzazione), fino ad arrivare alla V° edizione del Corso di Perfezionamento in “Fauna Selvatica e Sanità Pubblica” organizzato dal Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Milano.
Nel 2016 è proseguita la collaborazione iniziata nel 2015 con Autostrade per l’Italia relativamente alla formazione dei propri dipendenti sul tema “Rischio biologico e sanitario”.
In ambito faunistico, attraverso la collaborazione con Comprensori Alpini di caccia (VCO2 – Ossola Nord e VC1 – Valle del Sesia) e con associazioni venatorie (FIDC Varese, FIDC Como, FIDC Seregno, FIDC Magenta, FIDC Brescia) sono stati organizzati sia corsi di formazione ad hoc, sia lezioni di taglio prettamente tecnico-veterinario su mandato. A proposito, se qualcuno pensa ancora che i cacciatori siano in diminuzione, forse vale la pena accennare che solo quest’anno abbiamo formato più di 100 cacciatori per la caccia di selezione degli ungulati in quattro corsi differenti, senza contare gli ulteriori discenti dei corsi ai quali abbiamo solo collaborato…
Sono stati organizzati anche due corsi per Cacciatore formato (uno con FIDC Varese e l’altro con il CA VC1), che hanno avuto rispettivamente la collaborazione del personale veterinario dell’ATS Insubria e dell’ASL di Vercelli, nonché del nostro fidato chef Ugo Facciola del Ristorante Edelweiss di Viceno di Crodo. Nota negativa del 2016 è stata invece non riuscire tutt’ora a registrare presso gli Uffici di Regione Lombardia i nominativi di coloro che avevano svolto il corso prima ancora della normativa regionale, nonostante il programma didattico sia perfettamente sovrapponibile e nonostante l’aggiornamento già svolto a fine 2015. Sono questioni burocratiche ma ce la metteremo tutta per risolverle quanto prima.
Per concludere la parte sulla divulgazione, non dimentichiamo alcuni degli eventi più importanti che ci hanno visto coinvolti in questo 2016:
- HIT di Vicenza (14 febbraio): due interventi su temi estremamente attuali “Caccia e attività antropiche: chi disturba di più?” e “Leadless: l’approccio sereno e scientifico” organizzati da Armi&Tiro in collaborazione con HFChannel;
- 51° assemblea UNCZA (1/3 luglio): intervento nell’ambito del convegno “Quale gestione venatoria per il futuro del camoscio alpino?” con la presentazione dal titolo “Indagine stime presenza e prelievi del camoscio alpino”;
- Salone del Gusto di Torino – Terra Madre (23 settembre): corso di formazione per studenti della Piazza dei Mestieri sul tema Carni di selvaggina e degustazione di prodotti a cura di Fondazione UNA;
- Cremona “Salvaguardare la biodiversità senza ideologie: Il modello di successo della Provincia di Cremona nel controllo delle nutrie” (24 ottobre): tavola rotonda organizzata da Fondazione UNA con la presenza del Ministro Galletti;
- Rassegna “Caccia & Country Fishing Expo” presso Fiera di Forlì (27 novembre): talk show televisivo organizzato da Agrilinea sui danni da fauna selvatica e valorizzazione della carne di selvaggina.
Oltre alle conferenze, c’è stata anche una grossa fetta di divulgazione scritta, fatta di articoli pubblicati soprattutto su “Caccia Alpina” e “Weidmannsheil”, nonché quella svolta attraverso il nostro blog. Quest’anno abbiamo raggiunto cifre impensabili per un sito molto di nicchia: oltre 25.000 visualizzazioni da parte di oltre 20.000 visitatori. L’articolo più letto è stato “Le malattie trasmissibili del cinghiale” con oltre 15.000 visite, seguito dall’articolo “L’effetto boomerang nella gestione del cinghiale” pubblicato nel 2015 e che complessivamente raggiunge quasi le 10.000 visualizzazioni. Altri articoli hanno comunque avuto diverse centinaia di visualizzazioni, come ad esempio “Lupo e Iene e Cani e Pecore e… Bufale: la mistificazione dell’informazione”, “L’Età del capriolo – Valutazione dell’età mediante metodica del cemento secondario” e “Aspetti nutrizionali delle carni di selvaggina: prodotto locale di pregio”.
Non possiamo che ringraziare tutti quelli che ci seguono!
Non è stata ovviamente trascurata la parte scientifica, con la partecipazione a convegni e congressi a livello nazionale e internazionale:
- X Congresso Italiano di Teriologia (21 aprile 2016 – Acquapendente) con tre presentazioni dal titolo “Presence of 137Cs in wild ungulates in the province of Verbania (Western Center Alps)”, “Respiratory viruses in Alpine chamois in the Western Italian Alps”, “Effects of interspecific interactions: increased hormonal stress response of Apennine chamois (Rupicapra pyrenaica ornata) induced by livestock and red deer (Cervus elaphus)” ed un poster “Wild-living cervids lactation: analysis of metabolic parameters in kid and in milk of adult females in relation to wildlife management”;
- XXIX° Congresso Società Italiana di Parassitologia SOIPA (Bari – 21/24 giugno): “Detection of giardia duodenalis in free ranging alpine cervids”;
- 158th EAAE Seminar (Euro-Mediterranean Cooperation in Sustainable Agriculture and Food Security: Policies, Sustainability, Marketing and Trade – 08/09 settembre – Chania, Crete, Greece) con la presentazione “Consumers attitudes towards hunting activity and stated preference for red deer meat: evidences from a Northern Italian survey” portata dal grandissimo Dott. Eugenio Demartini;
- Convegno nazionale “La risorsa selvaggina tra ecopatologia, biorischi e sicurezza alimentare” organizzato da SIEF e dal Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna, nel quale sono state portate tre presentazioni: “Buone pratiche venatorie alla base della corretta gestione delle carni di selvaggina”, “Balistica terminale: implicazioni per il benessere animale e la sicurezza alimentare” e “Contaminazione da metalli pesanti e radionuclidi in animali selvatici oggetto di prelievo venatorio” (Clicca qui per scaricare le presentazioni e visualizzare la registrazione della giornata).
Sono state inoltre oggetto di pubblicazione su riviste scientifiche con Impact Factor i seguenti articoli:
- “Spread and genotype of Toxoplasma gondii in naturally infected alpine chamois (Rupicapra r. rupicapra)” di Formenti N, Gaffuri A, Trogu T, Viganò R, Ferrari N, Lanfranchi P. su Parasitology Research;
- •“Evaluation of pH in game meat of red deer hunted in autumn in the Western Italian Alps” di Viganò R, Aprico J, Besozzi M, Formenti N, Trogu T, Donazzolo C, Obber F, Ferrari N, Lanfranchi P su “Game meat hygiene – Food safety and security” P. Paulsen, A. Bauer and F.J.M. Smulders (eds.) Wageningen Academic Publishers 2017 (attualmente in stampa).
Il 2016 lo ricorderemo anche per la buona riuscita del progetto “Filiera Eco-Alimentare” coordinato da Ars.Uni.VCO, finanziato da Fondazione Cariplo, e nel quale hanno partecipato l’Università di Milano (con i dipartimenti DIMEVET, VESPA e GESDIMONT) e l’Unione dei Comuni dell’Alta Ossola. Il progetto, iniziato nel 2015, ha formato un centinaio di cacciatori sui requisiti igienico-sanitari delle carni di selvaggina, e nel 2016 ha visto completare l’aspetto della formazione con un bellissimo corso rivolto a cuochi e macellai sulla promozione e valorizzazione del prodotto. Il corso è stato di altissimo livello e ha visto anche la collaborazione del Prof. Valerio Giaccone (Università di Padova), di Fabio Morisetti (Chef – Smoke & Grill consulting e già campione italiano di barbecue), del Dott. Pietroluigi Chiappini (Studio Chiappini di Arona), dell’amico-collega Dott. Mauro Ferri (SIEF), di Antonio Zuffi (cacciatore esperto e appassionato cuoco) e dello chef bi-stellato Marco Sacco (Ristorante Piccolo Lago). Ovviamente il progetto non si è concluso, e grazie anche all’allargamento della componente territoriale interessata alla promozione delle carni di selvaggina e alla ricaduta anche di ordine economico che può generare sul territorio, a fine anno è arrivata la lieta notizia della prosecuzione con la fase 2.0 e con un nuovo progetto dal titolo “PROCESSI DI FILIERA ECO-ALIMENTARE: La gestione di prodotto sostenibile per lo sviluppo dei territori alpini”.
Insomma un 2016 intenso… che ci ha accompagnato per aprire un 2017 che dovrà essere ancor più produttivo sia in formazione che in divulgazione, sia in conoscenza che in sviluppo di progetti. Un 2017 per il quale abbiamo già pensato alcune nuove iniziative che vi sveleremo a breve…
Auguri a Tutti!!